inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 2114
11 Giugno
Cara Redazione, sono Pina Lauria e sono residente a L'Aquila; attualmente "abito" presso la tendopoli ITALTEL 1, perché alla mia casa, che devo ancora finire di pagare, è stata assegnata la lettera E, che in questo drammatico alfabeto significa "danni gravissimi"... continua
23 Febbraio
L’ articolo, NON PAGARE IL DEBITO – DOSSIER ISLANDA, non è mio: è totalmente merito dell’Internazionale aver pubblicato per intero quanto redatto da Sergio Morra. E’ un vero e proprio Dossier, corposo e da leggere con calma, a cui attingere... continua
24 Novembre
Sono vicina come non mai alle famiglie alle amicizie ai figli di quelle donne che non ci sono più, uccise da un lui, mostro. E non sono favole ma cronaca nera, profondamente nera. Nel solo 2012, sono più di 100 i femminicidi. Il 25 novembre, Giornata contro la violenza maschile sulle donne, c’è da scommettere che le pagine dei nostri quotidiani, delle televisioni, della Rete, faranno a gara nel riempirsi di foto e frasi…Da Reset Italia ho mandato un messaggio: NON ASPETTARE UNA GIORNATA SPECIALE PERCHE’ TI FACCIA FUORI…SCAPPA, DENUNCIA, CHIEDI AIUTO ANCHE PER I TUOI FIGLI SE NE HAI SE TI SERVE AIUTO CHIAMA IL 1522 UN NUMERO TELEFONICO DELLA RETE NAZIONALE ANTIVIOLENZA CHE FUNZIONA 24 ORE SU 24 IN PIU’ LINGUE E HA SEDI OPERATIVE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE A questo punto riscrivo in piccolo, e invio una poesia di Alda Merini, trovata in un articolo e mando anche questo, tutto intero per le iniziative che vengono proposte in Italia... continua
27 Maggio
un cartello scritto dai giovani dice "Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza" è un cartellone scritto a mano, anche una foto a cui sono molto legata dal 15 marzo 2019 quando ho preso una decisione per il prossimo futuro."Oggi abbiamo assistito a una rivoluzione verde in Ue" non in Italia, ciononostante siamo raddoppiati noi di Europa Verde ma nessun seggio, in Italia, al Parlamento Europeo... continua
21 Aprile
TEMPO PER LE FAMIGLIE… Accomodatevi alle foto dabbasso, sono accompagnate da un testo dove si legge: “Durante il sit-in sui binari i manifestanti hanno sventolato permessi di soggiorno e carte d’identità per dimostrare la loro regolarità, ed esposto lenzuola su cui avevano scritto «We need peace», abbiamo bisogno di pace... continua
24 Ottobre
Anticipo che l’articolo, corredato da video e foto, è lungo, perchè ho scelto di mettere in chiaro alcuni link, che difficilmente vengono aperti, come si fa con le finestre sulla strada. E andrò a tratti, ora in Francia, ora in Italia... continua
2 Luglio
A gennaio del 2007 riuscii a far pubblicare in Rete Vivere a Vicenza: una donna scrive… Era il testo della lettera aperta di Thea Valentina Gardellin che aiutava a capire meglio come si vive in una città che ospita una base Nato... continua
29 Gennaio
Ci sono ancora tante giovani e meno giovani donne che raccolgono il cotone in Pakistan, come tante altre il tè in India e, come se il tempo non fosse passato, leggo di altre magnifiche fonti di ispirazione: "Abiti da principesse, veri e propri gioielli da indossare La sfilata Elie Saab Haute Couture Parigi 2016 si chiude con la standing ovation del pubblico incantato da pizzi, ricami e merletti anni Venti rielaborati in chiave moderna e sofisticata... continua
3 Ottobre
In Italia vi ricordate di quando si andava al lavoro in bicicletta, quando eravamo dei poveri ma dignitosi morti di fame? Le biciclette da lavoro testimoniano, ancora oggi, il sacrificio di tanta umanità su due ruote, tanto che a Filandari, in provincia di Vibo Valentia c'è il Museo del Legno "Riva 1920" che conserva ben ventitré biciclette da lavoro... continua
30 Aprile
Ricordo e non scorderò mai quel Maggio del 1968 in cui avevo 18 anni e mi ritrovai a correre per strada, che a me non è piaciuto mai...( lo so lo soche "La mia generazione ha visto le strade, le piazze gremite di gente appassionata sicura di ridare un senso alla propria vita, ma ormai son tutte cose del secolo scorso:la mia generazione ha perso"... continua